Aia del Tufo » Territorio » Sovana

Uno dei 100 borghi più belli d’Italia

Un piccolo paese ma ricco di storia dagli etruschi al medioevo, tanto da vantare il titolo di “regina della maremma” e non a caso è uno dei Borghi più bello di Italia.La zona era di fondamentale importanza per gli etruschi, che vicino al paese edificarono numerose vie cave oltre alla necropoli con le tombe rupestri più conosciute di tutta l’Etruria. A partire dal 900 d.C. Sovana diventò la capitale della contea degli Aldobrandeschi. A questi anni risale la costruzione del Duomo e della chiesa del Ciborio, veri e propri capolavori di arte romanica.L’abitato racchiude i simboli del potere sia spirituale che temporale, tra la Cattedrale e la rocca Aldobrandesca; superata la rocca, si entra nella piazza del pretorio sulla sinistra la chiesa di S. Maria, di fronte il Palazzetto dell’archivio. Sovana è il paese natale di Papa Gregorio VII passato alla storia per la pace di Canossa e la lotta alle investiture.Con l’arrivo della famiglia Orsini, intorno al 1300, il paese venne relegato a un ruolo marginale. Sovana  oggi è un piccolo mondo intatto con le case in tufo e la pavimentazione d’epoca, in cui è inevitabile farsi cogliere dalla suggestione dei fasti andati.

© 2025 - Bio Aia del Tufo s.s società agricola - Loc. Poggio la mezzadria 8 San Valentino 58010 Sorano (GR) P.iva 01706080536 CIN IT053026B5CEBX6AW8
Privacy policy - Cookie policy